• Dermatologia Medica

    Dermatologia Medica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dott.ssa Irina Poleva

    Dott.ssa Irina Poleva

    Specialista in Dermatologia
    e Malattie Veneree

    Read more

  • Dermatologia Chirurgica

    Dermatologia Chirurgica

    Trattamento di iperidrosi ascellare
    e palmare con tossina botulinica

    Read more

  • Dermatologia Medica

    Dermatologia Medica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dermatologia Pediatrica

    Dermatologia Pediatrica

    Diagnosi e trattamento delle patologie
    della pelle dei bambini

    Read more

Poleva mapSTUDIO CGH
via Nomentana 173, 00161 Roma

Tel 06.44252747


Per fissare un appuntamento
chiamare dalle 8 alle 18
dal lunedì al venerdì

Poleva facebook icon Poleva linkedin icon

Le cure della pelle dopo l'estate

Anche se le vacanze ci hanno permesso di riposare, fare il pieno d’energia e ricominciare il lavoro con un entusiasmo rinnovato, la pelle potrebbe non riflettere questi bei cambiamenti. Anzi, il più delle volte al ritorno dal mare (ma anche dalla montagna) troviamo la pelle ispessita, con il colorito spento, con le micro rughe che non avevamo in aprile. Questo fenomeno dipende dal fatto che il sole, tanto benefico per altri organi e sistemi, crea un danno (il più delle volte irreversibile) alla pelle. La pelle è l’organo che ci difende dagli agenti esterni, sole compreso. Mentre lo fa, subisce delle modifiche: l’epidermide diventa più spessa, le fibre di collagene vengono alterate, la quantità d’acqua presente diminuisce.

 

Ecco perché in autunno un controllo dal dermatologo potrebbe essere utile non solo per monitorare i nei e i tumori cutanei, ma anche per capire come possiamo recuperare l’aspetto più bello e sano della pelle.

Come prima tappa è consigliato sottoporsi ad un peeling chimico per eliminare le cellule morte. Ora ci sono numerosi peeling combinati che svolgono un’azione molto dolce, senza bruciore e rossore importanti, però con un’evidente azione esfoliante sull’epidermide danneggiata dal sole.

Spesso tra gli ingredienti di questi peeling ci sono delle sostanze che possono penetrare nel derma e stimolare la produzione del collagene: sono alcuni antiossidanti, peptidi, vitamine.

Già dopo la prima procedura la pelle acquisisce una luminosità e colorito più sano, grazie anche alla stimolazione della microcircolazione periferica.


La seconda tappa indispensabile è l’idratazione più intensa. Non serve applicare litri di creme grasse, spesso ingannano dando l’untuosità, ma non penetrano profondamente. Meglio utilizzare i prodotti con una consistenza abbastanza leggera con un potere idratante elevato e ricca di antiossidanti. Applicare una maschera idratante una volta a settimana potrebbe aiutare a ripristinare l’idratazione cutanea più velocemente.

L’ultima tappa è quella di tentare di ridurre le macchie di pigmento che inevitabilmente si moltiplicano nella bella stagione. Sapete che il più delle volte io consiglio dei trattamenti domiciliari con le creme sbiancanti (alla vit. C, arbutina, estratti di piante, etc.) accompagnati della rigida fotoprotezione che non deve mancare nemmeno nella stagione invernale. Poi, se ci sono le indicazioni, si potrebbe procedere con la rimozione laser, ma con la piena consapevolezza che le macchie potrebbero tornare.

Come sembra contattatemi personalmente per ulteriori informazioni.

Tags: macchie della pelle,, fotoprotezione, cura pelle dopo estate, pelle e sole, idratazione cutanea

Poleva facebook icon
Poleva linkedin icon